Itinerari
…alla scoperta dei Campi Flegrei
Vi aspettiamo con itinerari sempre aggiornati per un tuffo nel glorioso passato dell’area flegrea.
Suggestiva architettura settecentesca, un vero casino di caccia e pesca, costruito nel 1782 su un’isoletta naturale all’interno del lago Fusaro, per volere di re Ferdinando IV di Borbone su progetto dell’architetto Carlo Vanvitelli. Un luogo magico che in passato ospitò personaggi illustri come Wolfgang Amadeus Mozart e Gioacchino Rossini.
Piazza Gioacchino Rossini, 2, 80070 Bacoli NA
La più antica colonia greca dell’Italia meridionale, la culla della civiltà greca in Occidente. Celebrata da Virgilio nel VI libro dell’Eneide, è il luogo più misterioso dei Campi Flegrei, la sede del culto di Apollo e del mito della Sibilla. Natura, storia ed archeologia si mescolano dove ancora oggi le attività di scavo restituiscono tracce di un passato lungo tremila anni.
Luogo di ozio, vizi e piaceri, prescelto dagli Imperatori e dall’alta aristocrazia romana che qui costruirono le loro lussuose ville di villeggiatura, Baia divenne famosa soprattutto per la presenza di sorgenti termali naturali: si dice infatti che le terme romane furono inventate proprio qui.
Via Tito Livio, 80070 Bacoli NA
La più grande cisterna di acqua potabile di epoca romana conosciuta al mondo, costruita per l’approvvigionamento idrico della flotta di Miseno. Gli effetti di luce creati dalle aperture della volta rendono gli interni della cisterna un luogo suggestivo e appunto “mirabilis”, come la definì il grande poeta toscano Francesco Petrarca.
Via Piscina Mirabile, 80070 Bacoli NA
La storia millenaria dell’antica Puteoli custodita nei suoi straordinari monumenti: l’Anfiteatro Flavio, il terzo più grande dell’impero romano; il Macellum-Tempio di Serapide, mercato pubblico della città romana; il Rione Terra, luogo di insediamento della colonia romana nel 194 a.C con la sua Cattedrale-Tempio
Pozzuoli
Costruito dai re Aragonesi nel 1495, affacciato sul “museo naturale” dei Campi Flegrei, dal 1993 è sede del Museo archeologico dei Campi Flegrei e comprende sei sezioni topografiche dedicate a Cuma, Puteoli, Rione Terra, Liternum, Baia e Misenum, articolate in cinquantasei sale museali.
Via Sella di Baia, 22, 80070 Bacoli NA